Stats Tweet

Zola, Emile.

Scrittore francese di origine italiana. Frequentato il liceo ad Aix-en-Provence, nel 1858 si trasferí a Parigi dove lavorò per la casa editrice Hachette (1862). Interessato ai rapporti letteratura-scienze naturali, sotto l'influenza della lettura delle opere del positivista H. Taine, a Parigi Z. frequentò i circoli letterari dove ebbe modo di conoscere Taine e i maggiori scrittori del periodo (F.P.G. Guizot, J. Michelet, Ch.A. de Sainte-Beuve). Nel 1866 intraprese la carriera giornalistica e collaborò a vari giornali ("L'évènement", "Le Figaro", "La Tribune", ecc.). All'attività di giornalista unì quella di critico letterario e d'arte; amico di Paul Cézanne, difese Manet e gli impressionisti (Mon salon, Il mio salone, 1866). Esordì come scrittore con Contes à Ninon (Racconti di Ninon, 1864), una raccolta di racconti giovanili che risentono dell'influenza tardo-romantica. Il giornalismo e il contatto con gli ambienti positivisti permisero a Z. di sviluppare una concezione della letteratura come analisi e trasposizione veritiera di ogni aspetto della realtà. Z. applicò questa concezione a Thérèse Raquin (1867). Gli anni dal 1867 al 1870 furono anni di studio, dalle teorie sull'ereditarietà, sulla razza e sull'ambiente, alla medicina sperimentale, grazie a cui approfondì le sue conoscenze della realtà fisiologica e del comportamento umano. Z. giunse così all'ideazione di un'opera ciclica imperniata sulle vicende di una famiglia i cui membri erano soggetti alle leggi dell'ereditarietà e della fisiologia delle passioni. Il primo romanzo del ciclo Les Rougon-Macquart, histoire naturelle et sociale d'une famille sous le second empire (I Rougon-Macquart, storia naturale e sociale di una famiglia sotto il secondo Impero) fu La fortune des Rougon (La fortuna dei Rougon) e apparve nel 1871. A questo seguirono: Le ventre de Paris (Il ventre di Parigi, 1873) e L'assommoir (L'ammazzatoio, 1877), in cui Z. rappresenta fedelmente gli ambienti della Parigi popolare; Nana (1880), analisi della corruzione della borghesia parigina; Au bonheur des femmes (Al paradiso delle signore, 1883); Germinal (Germinale, 1885), spaccato di vita delle lotte sociali in un distretto minerario; L'oeuvre (L'opera, 1866) e La terre (La terra, 1877), descrizioni dell'ambiente artistico parigino la prima, e del mondo contadino la seconda; La bête humaine (La bestia umana, 1890), in cui Z. affronta il problema dell'alcolismo, e La débacle (La disfatta, 1892) sulla guerra. Nel 1880 Z. contribuì alla raccolta di novelle Le soirées de Medan (Le serate di Médan), manifesto della scuola naturalista a cui collaborarono anche Maupassant, Huysmans, Alexis e Hennique. Al ciclo dei Rougon-Macquart Z. fece seguire una trilogia (Les trois villes, Le tre città, 1894-98) in cui al tema della famiglia era sostituito il tema della città (Lourdes, 1894; Rome, 1896; Paris, 1897), e una serie di romanzi di ispirazione socialista e cristiana (Fecondité, 1899; Travail, 1901; Vérité, postumo 1903; Justice, incompiuto) che costituiscono il ciclo de Les Quatres Evangiles (I Quattro Vangeli, 1899-1903). Z. unì l'attività di romanziere all'impegno sociale e politico: il 13 gennaio 1898 su "L'Aurore" comparve J'accuse, manifesto in sostegno dell'innocenza di Dreyfus (V. DREYFUS, ALFRED) che gli costò una condanna e una pesante multa e che lo spinse a rifugiarsi in Inghilterra. L'opera di Z., per lo stile essenziale, l'impegno sociale e l'attenzione rivolta agli strati più umili della popolazione, contribuì alla diffusione delle idee positiviste in letteratura e influenzò profondamente la narrativa europea (Parigi 1840-1902).

LE OPERE DI EMILE ZOLA

1864
1874
1880
Racconti e novelle
Racconti di Ninon
Nuovi racconti di Ninon
Le serate di Médan

1865
1866
1866
1867
1867
1868
1871
1871
1873
1874
1875
1876
1877
1878
1880
1882
1883
1884
1885
1887
1888
1890
1891
1892
1893
1894
1896
1897
1899
1901
1903 (postumo)
Romanzi
La confessione di Claudio
Il voto di una morta
L'opera
I misteri di Marsiglia
Teresa Raquin
Madeleine Férat
La fortuna dei Rougon
La cuccagna
Il ventre di Parigi
La conquista di Plassans
Il peccato dell'abate Mouret
Sua eccellenza Eugène Rougon
L'ammazzatoio
Una pagina d'amore
Nanà
Pot-Bouille
Il paradiso delle signore
La gioia di vivere
Germinale
La terre
Il sogno
La bestia umana
Il denaro
La disfatta
Il dottor Pascal
Lourdes
Rome
Paris
Fecondità
Lavoro
Verità

1866
1866
1880
1881
1881
1882
1898
Scritti diversi
I miei odii
Mon salon
Il romanzo sperimentale
Il naturalismo a teatro
Les romanciers naturalistes
Une campagne
Io accuso